Creare una rete di imprese agricole sarde per la produzione di biomasse con finalità energy. Intesa Sanpaolo, tramite la controllata Agriventure, e la Banca di Credito Sardo hanno avviato un nuovo progetto per coinvolgere 400 agricoltori del territorio sardo.
In data 23 gennaio u.s. la societa’ spagnola Acciona Energy ha collegato la sua prima centrale eolica in Croazia, la centrale JELINAK (ubicata nelle vicinanze di Spalato/Trau) al sistema elettrico croato. Il parco eolico, con una potenza installata di 30 MW (20 turbine) e’ stato completato tre mesi fa ed e’ diventato il piu’ grande parco eolico nella Contea Splitsko-dalmatinska ed uno dei piu’ grandi in Croazia.
Al fine di garantire la stabilità del sistema energetico bulgaro e in conformità ai requisiti UE in materia di riduzione delle emissioni inquinanti, CEZ, uno dei maggiori produttori e distributori di energia del Paese, si appresta a dare inizio all’ammodernamento di tre delle sei unità della centrale di Varna.
La riforma del settore energetico riveste per il Montenegro un´importanza fondamentale; all´interno di questa, centrale è il ruolo attribuito alle fonti rinnovabili, a cominciare da idroelettrica e solare, come ha ribadito nei giorni scorsi il Primo Ministro Milo Dukanovic in occasione dell´apertura della Terza Assemblea Generale dell´ International Renewable Energy Agency (IRENA), svoltasi ad Abu Dhabi il 13 e 14 gennaio scorsi.
Le autorità romene sono alla ricerca di una soluzione di partnership pubblico privato con una società in grado di investire un miliardo di Euro nello sviluppo del progetto dell´idrocentrale Tarnita-Lapustesti, provincia di Cluj, informa l´ICE.
La BERS - Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo - sta considerando la realizzazione di un´operazione da 75 milioni di euro con l´obiettivo di supportare soggetti privati e pubblici che abbiano intrapreso investimenti nel campo dell´efficienza energetica e dell´energia rinnovabile nella Regione dei Balcani Occidentali, partendo dalla Bosnia - Erzegovina, informa l´ICE.
E´ stato recentemente inaugurato il più grande parco solare della Romania, realizzato con un investimento del valore di circa 1,3 mil. di Euro, della società romena RaRa Parc, informa l´ICE.
In base alla comunicazione rilasciata dall’Operatore croato del mercato di energia (Hrvatski operater trzista energije - HROTE), in data 4 gennaio, il limite massimo di potenza incentivabile per l'anno 2013 (quota annua fissata – per 2013 - a 15 MW) previsto per gli impianti fotovoltaici integrati su edifici e' stato gia’ esaurito. Secondo le disposizioni del Tariffario per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da cogenerazione sono previsti i limiti annui di potenza incentivabile che per l’anno prossimo vengono stabiliti nell’ottobre dell’anno corrente (per l'anno 2013 sono stati stabiliti nell’ottobre 2012).
Sul territorio di Medeno Polje nel comune di Bosanski Petrovac dovrebbe avere inizio la costruzione di un parco di impianti eolici del valore di 250 milioni di euro, informa l´ICE.
Enel Green Power ha connesso nei giorni scorsi tre impianti eolici situati nella regione di Dobrogea alla rete elettrica nazionale, avviando le operazioni commerciali.
La nuova tassa sui ricavi degli operatori del settore delle energie rinnovabili rischia di essere un deterrente per gli investitori nel settore: il nuovo provvedimento è stato duramente criticato dall´Associazione degli imprenditori della categoria.
Secondo i più recenti dati Transelectrica, all´ inizio del mese di dicembre, in Romania funzionavano 21 grandi parchi eolici, pari ad un investimento complessivo di circa 2,5 mld. Euro, informa l´ICE.
Entra in funzione in questi giorni il maggior impianto solare romeno, realizzato dalla compagnia Ra-Ra Parc di Brasoc: la Stazione Fotovoltaica Isaccea produrrà 8,75 MW di energia, sufficiente a soddisfare le necessità di circa 4.000 famiglie, informa Nine o´Clock.
Si è recentemente conclusa in Repubblika Srpska (una delle due entità che compongono la Bosnia - Erzegovina) l´ultima discussione pubblica sulla Bozza della legge sulle fonti di energia rinnovabili e cogenerazione ad alto rendimento, con cui finalmente sarà regolato questo settore verso il quale vi è un crescente interesse degli investitori in entrambe le Entità, informa l´ICE.
Il Comitato dell’Imprenditoria Italiana in Croazia (www.cciic.hr), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Zagabria e l’Ufficio dell’Agenzia ICE di Zagabria e con il supporto del Desk ICE Zagabria per il Progetto ICE/L 84/01, ha organizzato una tavola rotonda destinata ad un gruppo ristretto di imprese italiane associate al Comitato sul tema lo “Sviluppo sostenibile in Croazia: prospettive per le energie rinnovabili, possibili progetti e fonti di finanziamento”.
Avendo scelto di puntare sulla realizzazione di impianti energetici, è necessario dotarsi dei migliori: è quanto affermato nei giorni scorsi Tarik Kupusovic, direttore dell´Istituto di Idrotecnica in occasione della sessione della Associazione degli Intellettuali Indipenendenti ´´Cirolo 99´´.
Entrerà in funzione nel 2013 il più grande parco solare della Romania; situato nella Contea di Mehedinti, frutto di un investimento di 16,5 milioni di euro, è in corso di realizzazione da parte della compagnia UTI, scrive Nine o´Clock.
Nel corso della conferenza stampa svoltasi presso il Ministero del Turismo in occasione della Giornata mondiale del turismo, e’ stato annunciato che nel mese di ottobre di quest’anno dal Fondo per la protezione ambientale e l'efficienza energetica (FZOEU), sara’ indetta una gara pubblica per l’esecuzione di audit energetici di strutture turistiche, ed entro la fine dell'anno una gara per l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nel settore turistico-ospedaliero.
Invenergy, leader americana nel settore delle energie pulite, ha espresso il proprio interesse per la realizzazione del primo impianto solare in Montenegro: nei giorni scorsi, il Presidente della compagnia Michael Polski ha incontrato il Primo Ministro Igor Lukšic, affermando l´intenzione della compagnia a valorizzare anche le potenzialità offerte dai fiumi Moraca, Kamarnica e Maoca.
A fine settembre 2012 è stato impiantato il primo molino a vento in Slovenia nella località di Dolenja vas vicino a Senozece (sul Carso sloveno), con dimensioni della torre di quasi 100 metri ed il diametro dell’elica di 71 metri.